Questi primi 50 giorni di consultazioni e balbettii con tentativi di formare il governo non sono semplicemente vuoti e noiosi. Potrebbero essere anche molto istruttivi e potrebbero servire a rigenerare il vocabolario della politica, almeno quella sparata quotidianamente sui giornali. Non ho la minima speranza, in realtà, che ciò accada, ma vi sarebbero tutti gli… Leggi tutto

La sentenza della Corte Costituzionale, della quale sarà interessantissimo leggere le motivazioni non appena saranno note, dice con chiarezza due cose che da subito le dichiarazioni dei politici e i pareri degli opinionisti tendono e tenderanno a nascondere o a negare. La prima, macroscopica, è che l’impianto dell’Italicum resta completamente in vita. Se ne va il ballottaggio:… Leggi tutto

Sono passati alcuni gironi dal referendum: la cura, la dedizione, la passione per le sofferenze del popolo italiano mi portano a condividere in profondità questa analisi di Massimo Recalcati, che invito tutti a leggere. Un popolo ferito, debole, che si scalda nella rabbia distruttiva senza trovare in sé il coraggio e l’operosità che servono nei momenti difficili.… Leggi tutto

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, nel corso della lunga notte elettorale che ha portato all’elezione di Donald Trump, ha detto queste parole al popolo americano: “Qualsiasi cosa accada, domani comunque sorgerà il sole“. La grande notte referendaria è appena finita: non è andata come ci aspettavamo, non è andata come avremmo voluto. Per… Leggi tutto

Avendo fin qua partecipato a vario titolo a molti confronti referendari con l’obiettivo di informare i cittadini e portare le mie convinzioni sulle ragioni del SI al referendum sulla riforma costituzionale, mi sono spesso domandato quanto siano efficaci questi confronti e come li si possa rendere pienamente utili e veri momenti di partecipazione. C’è in… Leggi tutto

Il 4 dicembre non ci daranno una scheda bianca dove scrivere: “la Costituzione che vorrei…” Dovremo scegliere tra rimanere come siamo o fare un necessario cambiamento per avere un parlamento più efficiente e un federalismo vero e responsabile. La riforma Costituzionale è una proposta per me chiara e convincente: ascolto le ragioni del no e… Leggi tutto

Il gioco delle bocce ha una particolarità che ho sempre trovato affascinante: si deve dichiarare prima come si vuol lanciare. Rispetto alla riforma costituzionale e alla legge Delrio, con gli altri colleghi in un certo senso abbiamo giocato a bocce: nel convegno con il sottosegretario Bressa e i sindaci di Valtellina e Valchiavenna avevamo promesso che… Leggi tutto

Il tema dell’immigrazione torna, ciclicamente, di grande attualità: non solo a livello italiano, in particolare nelle zone del nostro Paese più vicine alle coste libiche, ma anche a livello locale. Anche sulla scorta del confronto in occasione di un incontro pubblico a Sondrio col collega Dalla Zuanna, ho dunque accolto molto volentieri l’invito delle autorità cantonali svizzere a conoscere meglio… Leggi tutto

Oggi ho incontrato Gerhard Schick, deputato tedesco e vicepresidente della Commissione Finanze del Bundestag, che è anche responsabile delle politiche finanziarie per il partito dei Verdi. E’ sempre bello e istruttivo incontrare dei colleghi europei e confrontarsi sulle tematiche e sui problemi che interessano i nostri Stati. Dopo una breve visita al Senato, ci siamo intrattenuti… Leggi tutto

Una delle esperienze più belle del fare politica, tra tante difficoltà e amarezze, è quella di incontrare sul campo i cittadini, le famiglie, gli imprenditori, le passioni e le vite che stanno dietro alle tante, troppe parole che si è soliti veicolare attraverso i media. Tra questi momenti, uno particolarmente felice è l’incontro con i… Leggi tutto