L’iter della “nuova statale” comincia il 18 dicembre 2006, quando a Milano viene sottoscritto l’accordo di programma tra Ministero delle Infrastrutture, Regione Lombardia, Provincia, ANAS, Camera di Commercio e Comunità montane.
L’Accordo prevedeva “la realizzazione degli interventi di potenziamento e riqualificazione della viabilità di accesso alla Valtellina e alla Valchiavenna” volto a “definire il quadro delle priorità, delle modalità operative e dei corrispondenti impegni dei soggetti sottoscrittori.”
Il progetto di viabilità è diviso in nove parti (stralci), di cui sono previsti i relativi importi. Per comodità di realizzazione, nei mesi seguenti il I° stralcio (dal trivio di Fuentes allo svincolo del Tartano) viene diviso in due sezioni (tronchi).
Fuentes – Cosio (I° stralcio, Tronco A: vedi planimetrie)
Il 10 maggio 2007 ANAS S.p.A. annuncia con un comunicato stampa l’approvazione del progetto definitivo per il “Tronco A” del primo stralcio: la realizzazione di una nuova statale a quattro corsie dal Trivio di Fuentes a Cosio. A seguito dell’aggiudicazione alla ditta Salini-Locatelli, partono i lavori che si sono conclusi nel 2013, si sono conclusi nel 2013, con due anni di ritardo rispetto a quanto preannunciato.
Il costo totale per il primo stralcio ammonta a 280 milioni di euro, così ripartiti (delibera CIPE 151/2005):
ENTI |
ATTI |
IMPORTO |
Ministero delle Infrastrutture |
l. 166/2002 |
140.000.000 |
Regione Lombardia |
delibera 7/20542 |
65.000.000 |
Regione Lombardia |
delibera 988/2005 |
25.500.000 |
Provincia di Sondrio |
24.000.000 |
|
ANAS S.p.A. |
l. 311/2004 |
25.500.000 |
TOTALE |
280.000.000 |
Il Protocollo d’Intesa per le tangenziali di Morbegno e Tirano.
A metà settembre 2008, il Presidente della Provincia Provera annuncia che per realizzare le tangenziali di Morbegno (Tronco B del I° stralcio) e Tirano (—-) serviranno in totale 280 milioni di euro: 195 per la Bassa Valle e 85 per Tirano. Il territorio, attarverso il Protocollo di intesa del 5 novembre 2007 si è impegnato a finanziare le due opere per un totale di 97 milioni di euro.
Di seguito, il prospetto di ripartizione dei fondi ipotizzata per le due tangenziali:
ENTI |
ATTI |
IMPORTO |
Stato |
25.000.000 |
|
Stato |
l. obiettivo 2008 |
60.000.000 |
Regione Lombardia |
l. 102/1990 |
13.000.000 |
Regione Lombardia |
risorse proprie |
50.000.000 |
ANAS S.p.A. |
eventuali economie Tronco A |
35.000.000 |
Provincia di Sondrio |
mutuo sui canoni idrici (Regione) |
35.000.000 |
BIM, Comuni, Comunità Montane e C.C.I.A.A. |
risorse proprie |
62.000.000 |
TOTALE |
280.000.000 |
La tangenziale di Morbegno (I° stralcio, Tronco B e II° stralcio: vedi planimetrie)
Il 30 dicembre 2009 la Relazione sullo stato del procedimento prevede per la sola tangenziale di Morbegno un costo di 280 milioni di euro. A dicembre 2013 è stata aggiudicata in via definitiva, con un ribasso d’asta del 38,2%, la gara d’appalto integrato al raggruppamento temporaneo di imprese TECNIS S.p.A./COGIP INFRASTRUTTURE S.p.A./SINTEC S.p.A., i quali nei mesi successivi cederanno, con modalità al vaglio della magistratura, i lavori alla Cossi. La realizzazione dell’opera è attualmente in corso: la fine dei lavori è prevista per il 2017.
Rispetto agli impegni precedentemente assunti, il BIM (su sollecitazione della Lega Nord), decide di impiegare l’aumento dei canoni appena decretato per accendere un apposito mutuo di 40 milioni.
Qui di seguito il prospetto dei finanziamenti per la realizzazione della tangenziale di Morbegno, così come evidenziato dalla Convenzione per il finanziamento stipulata tra i vari Enti sottoscrittori dell’Accordo:
ENTI |
ATTI |
IMPORTO |
Ministero Infrastrutture |
delibera CIPE 14/2008 |
60.000.000 |
Ministero Infrastrutture |
delibera CIPE 21/2012 |
50.000.000 |
Regione Lombardia |
l. 102/1990 |
13.000.000 |
Regione Lombardia |
risorse proprie |
50.000.000 |
Regione Lombardia |
fondi destinati Tronco B |
25.000.000 |
Provincia di Sondrio |
rinuncia canoni idrici (Regione) |
37.000.000 |
BIM |
delibera 9/2011 |
40.000.000 |
CCIAA Sondrio |
delibera 2/2008 |
5.000.000 |
TOTALE |
280.000.000 |
Le risorse garantite dalla Provincia sono erogate dalla Regione, in quanto si tratta della rinuncia, a favore della Regione, alle risorse derivanti dall’incremento dei canoni idrici ex l.r. 10/2009 per le annualità 2013 – 2017.
E la tangenziale di Tirano? (vedi planimetria)
Per la tangenziale di Tirano è stato previsto un costo di 136 milioni: a seguito della richiesta dell’allora presidente della Provincia Sertori mi incaricai in primo luogo, a Roma, di determinare le disponibilità economiche per la copertura finanziaria dell’opera, anche attraverso una specifica interrogazione ad ANAS.
A seguito del mio impegno, Sertori espose in una nota la situazione del finanziamento necessario per l’avvio dell’iter di realizzazione della tangenziale di Tirano, tenendo conto anche dei ribassi d’asta sul tratto Fuentes – Cosio (17 milioni) e Cosio – Tartano (circa 67 milioni).
In accordo col collega Della Vedova, il Presidente della Provincia Luca Della Bitta e il Sindaco di Tirano Franco Spada siamo riusciti ad ottenere uno stanziamento di 90 milioni di euro da parte del Ministero per la tangenziale di Tirano, così come richiesto dal territorio: si tratta del finanziamento che permette di avviare l’iter della tangenziale di Tirano senza la necessità di aspettare che terminino i lavori sulla tangenziale di Morbegno.
Infatti i finanziamenti previsti dal territorio (che rispetto agli impegni del 2007 ammontano a 60 milioni di euro) serviranno da garanzia in attesa dell’esatto computo delle economie ottenute sulla tangenziale di Morbegno. Dei 97 milioni previsti dal Protocollo d’Intesa (essendo i 40 milioni assicurati dal BIM sulla tangenziale di Morbegno aggiuntivi rispetto agli impegni iniziali) sono stati stanziati finora 37 milioni dalla Provincia (rinuncia ai sovracanoni regionali) e 5 dalla Camera di Commercio.
Al momento l’iter è fermo, in attesa della ricezione dei pareri di tutti i soggetti coinvolti nella Conferenza dei Servizi, all’approvazione tecnica del progetto definitivo, che prelude alla delibera del CIPE che certificherà la copertura finanziaria dell’opera.
I finanziamenti per la tangenziale di Tirano sono così ipotizzabili:
ENTI |
ATTI |
IMPORTO |
ANAS S.p.A. |
contratto di programma |
90.000.000 |
Ministero Infrastrutture |
economie Fuentes (stima) |
16.500.000 |
Ministero Infrastrutture |
economie Morbegno (stima) |
57.800.000 |
BIM, Comunità montane, CCIAA (garanzia) |
residuo impegno 2007 |
60.000.000 |
TOTALE |
164.300.000 |
DOCUMENTI UTILI:
Protocollo d’Intesa per Morbegno e Tirano – 2007
Convenzione per il finanziamento Variante di Morbegno – 2014